Ferragosto in Calabria nell’Alto Jonio Cosentino: sapori, mare e tradizione

In Calabria, il Ferragosto è molto più di una festa: è un momento in cui la comunità si ritrova tra mare e campagna, tra sapori antichi e panorami che sanno di casa. Nell’Alto Jonio Cosentino, la giornata inizia presto, con il sole che accende i riflessi del mare e il profumo della brace che già riempie l’aria. Qui, la tradizione contadina si intreccia con quella marinara, regalando un’esperienza unica a chi decide di trascorrere le vacanze estive in questo angolo autentico di Calabria.

Negli agriturismi dell’entroterra, Ferragosto è una lunga tavolata sotto pergolati ombreggiati, tra risate, bicchieri di vino locale e piatti che raccontano la storia della terra: salsicce piccanti, agnello tenero, maiale arrosto, formaggi stagionati e conserve fatte in casa. Ogni portata è preparata con ingredienti a km zero, raccolti spesso il giorno stesso, e servita con quella genuinità che è difficile trovare altrove. Sulla costa dell’Alto Jonio, invece, i ristoranti di pesce aprono le loro terrazze panoramiche al profumo del mare: spaghetti alle vongole, pesce spada alla griglia, fritture croccanti e insalate di mare con il pescato del giorno. Qui il Mediterraneo arriva diretto in tavola, accompagnato dal fresco di un vino bianco autoctono.

Le masserie, immerse tra ulivi e vigneti, offrono la versione più intima e rurale del Ferragosto, con colazioni di pane caldo e marmellate, pranzi in giardino e serate scandite dal frinire dei grilli. Per chi preferisce il mare, i lidi attrezzati garantiscono spiagge dorate o ciottoli levigati, acque cristalline, ombrelloni e aperitivi al tramonto. La giornata si chiude spesso con sagre paesane, concerti in piazza, processioni storiche e spettacoli pirotecnici che illuminano la costa.

Trascorrere il Ferragosto in Calabria nell’Alto Jonio Cosentino significa vivere un’esperienza che unisce relax, buona cucina e tradizioni secolari. Qui il tempo sembra rallentare e ogni momento diventa un ricordo da portare con sé, tra il sapore di un piatto fatto con amore e la vista di un mare che non smette mai di incantare.

👉 Scopri i menù dei ristoranti e agriturismi dell’Alto Jonio Cosentino

FAQ Ferragosto in Calabria nell’Alto Jonio Cosentino

Quali piatti tipici si mangiano a Ferragosto?
Dagli arrosti di carne ai frutti di mare freschi, con antipasti di salumi, formaggi e conserve fatte in casa.

Dove mangiare pesce fresco?
Nei ristoranti lungo la costa, da Trebisacce a Roseto Capo Spulico, con vista sul mare e pescato del giorno.

Meglio il mare o l’entroterra a Ferragosto?
Entrambi: il mare per il relax e la brezza, l’entroterra per la tradizione e l’atmosfera rurale.

Ci sono eventi particolari?
Sì, sagre, concerti in piazza, fuochi d’artificio e feste tradizionali in molti borghi.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:

immagine categoria menù ferragosto in calabria

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.