- Corso Vittorio Emanuele III', 15, 87075 Trebisacce CS, Italia
- 0981 58021
- Shopping Alto Jonio Cosentino
Ultimi annunci
Scopri gli ultimi inserimenti
Bed and Breakfast SANT’ELIA
- Via Poerio C., 25, 87070 Alessandria del Carretto CS
- 327 471 1655
- Bed and BreakfastDove Dormire
Agriturismo MASSERIA TUFARO
- Unnamed Road,, 87070 Albidona CS
- 347 153 7806
- AgriturismiDove DormireDove MangiareRistoranti e Cucina tipica
Hotel CELESTINA
- Via San Michele, 45, 87076 Villapiana CS
- 0981 902437
- Dove DormireHotel e Alberghi
Agriturismo LA LISTA
- S.S. n, Strada Statale 106 Jonica, 87071 Marina di Amendolara CS
- 338 7740226
- AgriturismiDove DormireDove MangiareRistoranti e Cucina tipica
Dal Blog
Leggi gli ultimi articoli
Vacanze nell’Alto Jonio Cosentino in Calabria
Trascorrere le vacanze nell'Alto Jonio Cosentino è senza dubbio la scelta migliore per chi cerca relax, accoglienza e un territorio ricco di tradizioni, cultura e storia.
Il massiccio del Pollino con i suoi borghi e il Mar Ionio con le diverse località insignite della Bandiera Blu lo rendono una delle zone più gettonate della Calabria, a livello turistico, durante i mesi estivi.
Dove soggiornare nell'Alto Jonio Cosentino
Il territorio dell'Alto Jonio cosentino da la possibilità di scegliere di soggiornare nei comuni sulla costa o in quelli lontani da essa.
Fermo restando che il consiglio è quello di visitare e vivere il territorio a tutto campo, la scelta comunque resta molto soggettiva e dipende se si sceglie una vacanza al mare o nell'entroterra.
In entrambi i casi non si sbaglia! .
Ciò che offre questo territorio a livello gastronomico e culturale e i prezzi invitanti degli alloggi lo rendono un'ottima meta per le vacanze estive in Calabria.…
Read more
Antico Granaio di Roseto Capo Spulico
Come per la maggior parte delle opere che si trovano sul territorio dell'Alto Jonio Cosentino, anche l'Antico Granaio di Roseto Capo Spulico è avvolto dalla nube della leggenda che si schiarisce un po' incontrandosi con la storia.
Le origini del Granaio di ⇒ Roseto Capo Spulico sembrano essere infatti poco chiare.
L'evidente vicinanza dell'Antico Granaio al Castrum Petrae Roseti, il Castello Federiciano, nato sui ruderi di un edificio sacro, ha dato seguito alla leggenda che, anticamente, venisse utilizzato come luogo di culto.
A testimonianza di ciò, sono state ritrovate alcune croci disegnate sulle arcate e resti di possibili acquesantiere.
La storia invece riporta l'Antico Granaio prima come stallo e dimora usato dagli inservienti di Federico II nel periodo in cui Egli dimorava nel Castrum Petrae Roseti, poi fu adibito a deposito di grano, e negli anni successivi alla guerra anche come deposito di resina.
Da qui sembrerebbe derivare il suo nome.
Il trascorrere …
Read more
Museo Arte Olearia e Cultura Contadina Ludovico Noia a Trebisacce
Museo Arte Olearia e Cultura Contadina Ludovico Noia a Trebisacce
L'edificio è stato costruito nei primi decenni del Novecento e sorge nel Centro Storico del paese di ⇒Trebisacce.
Fu costruito nel 1934, come luogo di abitazione prima e di conservazione animale poi.
Fu successivamente adibito a frantoio per la molitura delle olive e restò in attività fino al 1986.
Venne acquistato dalla famiglia Noia di Trebisacce, che ne ha permesso la trasformazione e l’apertura, e dal 2005 è diventato ufficialmente il Museo Arte Olearia e Cultura Contadina "Ludovico Noia".
Attualmente il Museo è gestito dall’ Associazione Onlus Promozione Cultura e Arte Ludovico Noia, AOPCA, secondo la modalità di comodato d’uso gratuito con scrittura registrata.
Museo Arte Olearia e Cultura Contadina Ludovico Noia a Trebisacce
presenta una struttura a pianta rettangolare con pavimentazione in mattoni, con una superficie di circa 130 mq. È suddiviso in 3 vani di diverse dimensioni e si eleva su d…
Read more