Cosa fare e cosa vedere a Plataci: guida completa tra storia, natura e tradizione
Nel cuore dell’Alto Jonio cosentino, immerso tra montagne verdi e affacci mozzafiato sul mare, Plataci è un piccolo borgo calabrese che custodisce meraviglie autentiche e poco conosciute. Se stai cercando un luogo fuori dai circuiti turistici più battuti, dove cultura arbëreshe, natura incontaminata e sapori genuini si fondono in un’esperienza autentica, sei nel posto giusto.
Scopri cosa fare e cosa vedere a Plataci con questa guida pratica e accattivante, perfetta per un weekend rilassante o una tappa slow nel tuo viaggio in Calabria.
- Esplora il centro storico un piccolo scrigno di tradizione e architettura, che racconta secoli di storia arbëreshe. Perditi tra le viuzze lastricate, le case in pietra dai tetti rossi, e le chiese che custodiscono riti greco-bizantini ancora vivi. Parti dalla Chiesa di San Giovanni Battista, fulcro spirituale del borgo, e lasciati incantare dai canti liturgici in albanese antico. Osserva i dettagli, come i murales che decorano alcuni edifici, frutto di iniziative artistiche locali che valorizzano la memoria storica e culturale della comunità. Non dimenticare di fermarti in piazza per ammirare il panorama: da qui, nelle giornate limpide, lo sguardo abbraccia l’intero Golfo di Taranto.
- Esplora il paesaggio naturale Plataci è immersa in un contesto naturalistico di rara bellezza, alle pendici del Parco Nazionale del Pollino. È il punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate all’aria aperta, tra boschi di faggi, querce e castagni, e sentieri che si snodano tra ruscelli e scorci panoramici. Gli amanti del trekking troveranno pane per i loro denti con itinerari verso il Monte Sparviere, o lungo i percorsi del fiume Saraceno, ideale per escursioni naturalistiche guidate. In primavera e autunno, il paesaggio si tinge di colori vibranti che rendono ogni angolo perfetto per fotografie indimenticabili. Durante l’estate, da non perdere l’esperienza di Plataciland, un parco avventura immerso nella natura, dove è possibile praticare – in totale sicurezza – emozionanti percorsi di agilità sospesi tra gli alberi. I tracciati, suddivisi in diversi livelli di difficoltà, offrono divertimento per tutti: dai percorsi più facili, pensati per i bambini, fino a quelli più impegnativi, perfetti per chi ama mettersi alla prova sfidando i propri limiti in un ambiente adrenalinico e suggestivo.
- Degusta i sapori autentici attraverso un viaggio nei sapori decisi e sinceri della tradizione calabrese e arbëreshe. Tra i piatti tipici spiccano le “shtridhëla”, simili a spaghetti fatti a mano, spesso serviti con ragù di capretto o legumi. Le “fletaz”, tagliatelle rustiche, si gustano anche in una versione particolare cotta nel latte salato durante l’Ascensione. Immancabili i “farcul”, gnocchi incavati a mano e conditi con sugo di pomodoro e ricotta pecorina grattugiata. I secondi piatti celebrano la semplicità contadina: peperoni fritti, ortaggi ripieni, asparagi selvatici e verdure in padella. La preparazione delle provviste – conserve, salumi, vino e olio – resta un momento centrale della vita sociale, vissuto in famiglia e con i vicini. Qui, ogni stagione ha i suoi sapori, raccolti e trasformati con cura. A Plataci, il cibo non è solo nutrimento, ma memoria, condivisione e identità.
- Partecipa a eventi e feste tradizionali se vuoi vivere Plataci nella sua essenza più autentica, visita il borgo in occasione delle feste tradizionali. Il momento più atteso dell’anno è la Festa di San Giovanni Battista, patrono del paese, che si celebra il 24 giugno tra processioni solenni, balli tipici e piatti della tradizione. Da non perdere anche le manifestazioni culturali dedicate alla lingua e alla musica arbëreshe, che animano il borgo con spettacoli folkloristici e rievocazioni storiche.
Plataci è un piccolo grande tesoro della Calabria: un luogo dove il tempo sembra rallentare, ideale per chi desidera rigenerarsi tra storia, natura e autenticità. Che tu sia un appassionato di borghi, un escursionista o un semplice viaggiatore curioso, Plataci saprà sorprenderti con la sua semplicità disarmante e il calore della sua gente.
Commenti