Visita il Castello di Oriolo

Visita il Castello di Oriolo: storia, architettura e fascino senza tempo
Il Castello di Oriolo domina il borgo omonimo dalla sommità di uno sperone roccioso, in una posizione strategica che nei secoli ne ha determinato l’importanza. La sua struttura, rimasta in gran parte intatta, è caratterizzata da due torri di guardia e dal mastio centrale attorno a cui si sviluppa l’intero complesso.
Restaurata di recente, la fortezza è oggi aperta al pubblico e offre un percorso di visita che unisce valore storico e suggestione visiva. L’accesso conduce attraverso sale riccamente conservate, affreschi di pregio e ambienti che raccontano la vita di corte e le funzioni militari del castello.
Architettura e ambienti principali
Il percorso inizia dalla Sala dei Banchetti, ampio ambiente un tempo dedicato a ricevimenti e cerimonie ufficiali.
Segue la Sala delle Udienze, dove venivano discusse questioni politiche e amministrative.
Il Salone delle Bandiere, con le sue decorazioni araldiche, introduce alla sezione militare della fortezza, che comprende ambienti di servizio e postazioni difensive.
Particolarmente rilevante è la Camera da Letto di Margherita Pignone del Carretto, decorata con una cupola affrescata raffigurante un Trionfo di Apollo, esempio di arte tardo-rinascimentale in Calabria.
Orari di visita del Castello di Oriolo
-
Lunedì – Venerdì: 10:00 – 12:30
-
Sabato e Domenica: 16:30 – 19:30
Le visite possono essere effettuate in autonomia o accompagnati da guide locali.
Il borgo e gli eventi
Oriolo è inserito tra i borghi più belli d’Italia e conserva un centro storico ricco di scorci suggestivi.
Eventi come la Festa Medievale estiva animano il castello con figuranti in costume, mercatini e spettacoli, offrendo un’esperienza culturale immersiva.
La cucina locale propone specialità come lagane e ceci, salumi artigianali e dolci tradizionali come la cuzzupa.
FAQ – Informazioni utili
Quando è stato costruito il Castello di Oriolo?
Le origini risalgono all’epoca medievale, con successivi ampliamenti in epoca rinascimentale.
Il castello è accessibile tutto l’anno?
Sì, con orari differenziati a seconda della stagione.
Sono disponibili visite guidate?
Sì, su prenotazione contattando Parke 2.0.
Cosa vedere nei dintorni?
Oltre al centro storico di Oriolo, meritano una visita il Parco Nazionale del Pollino e i borghi limitrofi.